Ci risiamo!
Come ogni inverno che si rispetti escono fuori dal nostro armadio indumenti che erano caduti in un “letargo estivo”.
Parlo dei cappotti e dei giacconi di tutti i tipi.
A me capita a volte di aver messo da parte questi capi ma di aver con loro un conto in sospeso.
Mi spiego meglio, ti sei mai trovato a primavera a fare il cambio stagione e non essere pienamente soddisfatto di come ti è stato addosso il giaccone?
“Il prossimo anno lo sistemo” pensi….
Il prossimo anno è arrivato ed hai bisogno ora di sistemarlo.
Ora ti guiderò in alcune valutazioni che ti porteranno a prendere la decisione se sistemarlo oppure no.
Le valutazioni riguardano:
- Fattibilità di una modifica
- Costo della riparazione o modifica
LO SISTEMO O NON LO SISTEMO, QUESTO E’ IL PROBLEMA
Citando Shakespeare e posizionando il cappotto nella nostra mano al posto del teschio (come nell’Amleto) ci troviamo a prendere una decisione.
1* valutazione : Quali interventi di modifica o riparazione si possono fare su un cappotto?
Si possono fare praticamente tutte quelle che ti vengono in mente.
Ad esempio accorciare il fondo, stringere, allargare, rifoderare, e ne ho citate solo alcune.
Può darsi ad esempio che a causa delle mode comprammo un cappotto lungo al polpaccio, ma ora lo vogliamo un po’ più corto.
Oppure il nostro fisico è diverso a seconda di come ci siamo comportati a tavola quest’anno e vogliamo allargarlo o stringerlo.
Sappiate che per qualsiasi di questi problemi c’è una soluzione, che si può conoscere attraverso una valutazione del nostro capo in sartoria.
2* valutazione da fare: Mi conviene?
A questa domanda posso darti alcuni parametri anche se ogni cosa è da valutare caso per caso con un preventivo di spesa in sartoria.
Principio guida:
Molto dipende dal valore del cappotto e dalle sue condizioni.
Ti faccio un esempio molto crudo:
Se hai pagato il tuo cappotto 50 euro un paio di anni fa e ora lo vuoi modificare, ma la tua scelta è tra modificarlo o comprarne un altro dello stesso importo…comprane un altro.
Questo perché la riparazione potrebbe oscillare dal 20% al 100% del valore del cappotto. Quindi se indossi un cappotto poco costoso e di poca qualità (non ti arrabbiare ma è così in questo caso) potresti vedere la riparazione come un qualcosa di esorbitante.
Ecco perché ti consiglio di comprarne un altro, tutto qua!
Diverso il discorso di un cappotto con il costo superiore a quello citato in precedenza. In questo caso, se è in buone condizioni modificarlo sarebbe la soluzione ideale e più “a buon mercato” per indossare un capo adatto alle tue caratteristiche ed alla moda.
Non solo, sei ancora in tempo per far parte di quei clienti che hanno uno sconto tra il 20% ed il 35% sulle loro riparazioni per sempre, clicca qui per saperne di più
Ecco fornite alcune spiegazioni sommarie nell’aiutarti a valutare se modificare un capo come un cappotto o un giaccone oppure no.
Un caro saluto
Marco
Ps
Ci tengo a ripetere che per una valutazione precisa sul tuo caso, la cosa migliore da fare è seguire questi passaggi:
- Prendi il cappotto o il giaccone
- Vieni in sartoria
- Indossalo ed ascolta il parere e il preventivo di una sarta
- Valuta e scegli.
Solo in questa maniera sarai pienamente certo della tua decisione.
PPS
Hai già scoperto l’unico modo per poter risparmiare tra il 20 ed il 35% su tutte le tue riparazioni sartoriali per sempre? E’ ancora in vigore la promozione più grande mai fatta in sartoria, solo che i posti sono quasi finiti, anzi più del 70% dei posti sono stati occupati.
Il bello (o il brutto) è che quando si chiudono i posti…la promozione in questa maniera non sarà mai più ripetuta!!
Rispondi